Flamingo NXT è l'applicativo di Rhino 3D per creare immagini fotorealistiche più facile da usare, è uscita una nuova versione leggermente migliorata.
Wednesday, May 30, 2012
Friday, May 25, 2012
VOLVO OCEAN RACE - LEG 7
Tappa movimentata con navigazione notturna durissima a causa di perturbazioni e venti sostenuti.
Wednesday, May 23, 2012
HEMISPHERE
Hemisphere è il più grande catamarano a vela al mondo, veramente notevole lo sforzo per la progettazione e l'ingegnerizzazione.
Monday, May 21, 2012
BARCHE VOLANTI "MAGIC CARPET"
Guardate come volano queste piccole barche, ancora una volta merito dei foil.
Osservate la prua, c'è una sorta di indicatore dell'altezza della barca sull'acqua, una specie di stecca che è incernierata alla prua e tocca l'acqua.
Più la barca si alza sull'acqua e più i foil diminuiscono la loro portanza per evitare il decollo, questo metodo consente alle barche di avere un buon equilibrio alle varie andature e velocità.
Da notare che le barche viaggiano sempre sbandate sopravvento... e velocissime.
Sunday, May 20, 2012
Saturday, May 19, 2012
AMRICA'S CUP A VENEZIA - DAY 3 (DIRETTA STREAMING)
La terza giornata di regate di Coppa America, in diretta streaming.
Friday, May 18, 2012
Tuesday, May 15, 2012
VARATO "BETTER PLACE"
E' stato varato ad Ancona, il nuovo Wally 164 "Better Place", uno sloop in carbonio di 50 m dal dislocamento di "soli" 250 t di cui 88 t di zavorra, deriva basculante e rigging ultraleggero.
Le linee d'acqua sono state firmate da Bill Tripp, progettista che ha una grande esperienza di questo tipo di superyacht, mentre il design è opera dello studio Wetzels Brown.
Sunday, May 13, 2012
B.C.A. DEMCO e PAOLO LODIGIANI
Probabilmente molti di voi già conoscono il lavoro di Paolo Lodigiani, per i pochi che invece non ne hanno avuto l'occasione, è con grande piacere che vi invito a visitare il sito B.C.A. DEMCO.
Il sito è veramente irresistibile per gli appassionati di progettazione e costruzione nautica, in particolare per chi ama la costruzione di barche in legno, e chi non le ama !
Il sito è veramente molto ricco, nelle varie sezioni è possibile acquistare libri e articoli tecnici, piani di costruzione, materiali per l'autocostruzione e anche partecipare a corsi di formazione.
E' anche presente una ricca galleria fotografica di splendide barche in legno, sia classiche che moderne.
Il legno è un materiale che spesso si associa esclusivamente a barche classiche, invece esistono tecniche moderne per costruire splendide barche in legno dalle forme moderne, vi consiglio di leggere
Se invece vi va di sognare date un'occhiata a questa bellissimo yacht
Saturday, May 12, 2012
LUNA ROSSA E LA COPPA AMERICA
Uno sguardo indietro alle prove di Coppa America di Napoli dove Luna Rossa ha ben figurato.
Friday, May 11, 2012
VOGLIO UNA BARCA LARGA
Perché le barche sono sempre più larghe e sempre più piatte ?
Quando si comincia a studiare la progettazione di yachts, uno dei primi parametri che si incontra è il coefficiente di finezza, che esprime il rapporto fra la lunghezza e la larghezza dello scafo, e ovviamente si apprende subito che uno scafo con baglio ridotto offre meno resistenza all'avanzamento.
Osservando le canoe da competizione o le navi militari, questo concetto sembra evidente, ma allora perché le barche a vela veloci sono sempre più larghe ?
Guardando il video qui sotto, appare molto chiaro il comportamento della barca, lo sbandamento fa sollevare gran parte dello scafo sopravvento e la larghezza al galleggiamento si riduce drasticamente, ma il raddrizzamento rimane intatto, insomma un comportamento da catamarano.
Non a caso sono necessari due timoni e quello sopravvento è costantemente fuori dall'acqua.
Completano la dotazione la chiglia basculante che aumenta il raddrizzamento e i foil che aiutano a correggere il piano di deriva quando si sposta la chiglia.
Wednesday, May 9, 2012
Tuesday, May 8, 2012
Saturday, May 5, 2012
Breve storia della "DERIVA" parte 3 - Vortici
Come detto nei precedenti post, la deriva moderna ha una forma trapezioidale e un profilo NACA, perché il suo scopo è quello di creare una differenza di pressione fra un lato e l'altro e quindi una forza che si oppone allo scarroccio.
Tutto ciò ha però degli effetti collaterali, la differenza di pressione crea dei vortici all'estremità dell'appendice perché l'acqua tende a compensare la differenza di pressione passando per la strada più corta, ad esempio sotto la chiglia.Ecco perché la forma a trapezio, si cerca di diluire la differenza di pressione in modo da non avere un vortice all'estremità troppo grande.
L'introduzione del bulbo e di derive sempre più sottili ha ancora una volta cambiato le carte in tavola.
I vortici relativi alla deriva sono diventati meno importanti ma quelli relativi al bulbo hanno acquistato importanza, sono così arrivati i Winglet, cioè le alette laterali che tentano di ridurre la turbolenza.
E' interessante notare che il fenomeno dei vertici all'estremità delle appendici si ritrova in molti settori, per esempio le ali degli aerei hanno dei winglet per ridurre i vortici.
Perfino alcuni uccelli hanno degli accorgimenti simili a dei winglet, per esempio i rapaci, volatili che raggiungono velocità importanti e che fanno della picchiata la loro arma di caccia.
Tuesday, May 1, 2012
SCAN & SOLVE - SEMINARIO WEB GRATUITO
Per chi volesse avvicinarsi all'analisi strutturale, il programma Scan & Solve offre una soluzione a buon mercato e molto facile da usare.
Venerdì 4 Maggio è possibile seguire un seminario web di introduzione all'uso del programma, il servizio è gratuito.
![]() |
Subscribe to:
Posts (Atom)