Wednesday, February 8, 2012

Vettorializzare un piano di forma - Parte 2

Questo post è la seconda parte dell'esempio di vettorializzazione di un piano di forma, la prima parte è qui.
Dopo aver trovato un piano di forma su carta o in PDF, trovato un adeguato programma di vettorializzazione, ottenuto un file CAD, si procede con la parte più complessa del'operazione.

Passo 5 - Ricostruire le linee del piano di forma 

Le linee che troverete sul file cad frutto della vettorializzazione saranno probabilmente non immediatamente utilizzabili, perhé unite in modo casuale e/o irregolari.
Alle volte basta solo ricostruire le linee con il comando di Rhino Strumenti_Curve_Ricostruisci, più spesso è invece necessario disegnare delle nuove curve con il comando Curve_Per interpolazione di punti.



Passo 6 - Posizionare in 3D le linee del piano di forma

A questo punto bisogna posizionare nello spazio 3D le diverse famiglie di curve, le Water Lines, le Sections e le Buttok.
Per fare questo bisogna ruotare 3D ogni singola famiglia di curve e poi spostare ogni singola curca alla giusta distanza.
Per evitare di fare confuzione è consigliabile disegnare delle linee di costruzione che rappresentano la posizione delle sezioni, delle WL e delle BK.




 Passo 7 - Costruire la superficie dello scafo

A questo punto è possibile costruire la superficie dello scafo, usando il comando di Rhino Superficie_da rete di curve oppure il comando Superficie_2 bianri o ancora Superficie_Loft.

ATTENZIONE: se le curve non sono abbastanza vicine alcuni di questi comandi non riescono a creare la superficie, modificare il valore di tolleranza assoluta nel menu Opzioni
Va inoltre notato che spesso è preferibile scartare quelle curve che sono palesemente incongruenti (frutto di errori nel processo di vettorializzazione) e addirittura il più delle volte i risultati migliori si ottengono utilizzando solo una famiglia di curve.




Come si può notare la superficie è molto densa e priva di prua.
Analizzando la superficie si notano molte imperfezioni.



 Passo 8 - Ricostruire la superficie, semplificandola

A questo punto è necessario usare il comando Strumenti superfici_Ricostruisci superficie per semplificarla riducendo il numero di punti sia in verticale che in orizzontale, Rhino fornisce anche il valore dell'errore che si sta commettendo con la semplificazione (vedi riga in basso nella casella di dialogo sulla destra).


Il risultato che si ottiene è una superficie più "leggera" e più regolare.


 Passo 9 - Completamento della superficie scafo

Le ultime operazioni da compiere sono:

realizzazione della superficie della parte di prua attraverso il comando Superficie_da 2 binari


Specchiare la superficie per ottenere l'intero scafo.


Alla fine è sempre bene controllare il risultato ottenuto.



No comments:

Post a Comment

Note: Only a member of this blog may post a comment.