E' utile quando si studiano movimentazioni complesse difficili da controllare disegnado semplicemente le traiettoie.
Tuesday, January 25, 2011
Bongo, cinematismo per Rhino
Bongo è un plug-in di Rhinoceros che permette di creare cinematismi di elementi variamente vinvolati.
E' utile quando si studiano movimentazioni complesse difficili da controllare disegnado semplicemente le traiettoie.
E' utile quando si studiano movimentazioni complesse difficili da controllare disegnado semplicemente le traiettoie.
Thursday, January 20, 2011
Scan&Solve per Rhino
Scan&Solve è un plug-in di Rhino che è in grado di eseguire l'analisi delle tensioni su geometrie modellate liberamente.
Il programma è veramente molto interessante perché unisce alla semplicità di utilizzo la completa integrazione con Rhinoceos, solo però dalla versione 4 in poi e con SR 8.
Ovviamente alla facilità di utilizzo si accompagna anche una limitatezza delle analisi che non può competere con i più blasonati programmi che utilizzano il metodo degli elementi finiti (FEM).
Sul sito ci sono diversi tutorial interessanti.
Il programma è veramente molto interessante perché unisce alla semplicità di utilizzo la completa integrazione con Rhinoceos, solo però dalla versione 4 in poi e con SR 8.
Ovviamente alla facilità di utilizzo si accompagna anche una limitatezza delle analisi che non può competere con i più blasonati programmi che utilizzano il metodo degli elementi finiti (FEM).
Sul sito ci sono diversi tutorial interessanti.

Wednesday, January 19, 2011
Uno spazio per VOI
Se avete la passione per il mare e per le barche, da oggi il BLOG mette a disposizione uno spazio per VOI.
Se volete condividere le vostre idee, i vostri progetti, o le vostre esperienze di navigazione inviate una mail a progettazionenautica@gmail.com allegando il materiale e l'autorizzazione a pubblicare il materiale sul blog.
Se volete condividere le vostre idee, i vostri progetti, o le vostre esperienze di navigazione inviate una mail a progettazionenautica@gmail.com allegando il materiale e l'autorizzazione a pubblicare il materiale sul blog.
Monday, January 17, 2011
Streets of Monaco
Streets of Monaco è il nome di questo "concept" che è apparso nei giorni scorsi sulle pagine di alcuni giornali.
Una nave di 155 metri di lunghezza che ha in coperta uno scorcio del principato di Monaco non passerebbe certo inosservata.
L'idea di creare una sorta di città galleggiante non è nuova, in altre occasioni si sono viste idee simili anche se nessuna è stata poi realizzata.
Anche in questo caso c'è da scommettere che non sarà facile trovare i fondi, si parla di 700 milioni di sterline, per passare dai primi bozzetti alla fase realizzativa.




Una nave di 155 metri di lunghezza che ha in coperta uno scorcio del principato di Monaco non passerebbe certo inosservata.
L'idea di creare una sorta di città galleggiante non è nuova, in altre occasioni si sono viste idee simili anche se nessuna è stata poi realizzata.
Anche in questo caso c'è da scommettere che non sarà facile trovare i fondi, si parla di 700 milioni di sterline, per passare dai primi bozzetti alla fase realizzativa.




Thursday, January 13, 2011
PROGETTO DI UNA BARCA A VELA - COEFFICIENTI DI CARENA
In questa terza lezione facciamo una panoramica sui coefficienti di carena che rappresentano un importante elemento di previsione delle prestazioni dello scafo.
Tuesday, January 11, 2011
Tutorial Orca 3D
In questo breve tutorial viene mostrato come modellare uno scafo di una imbarcazione a vela attraverso il programma ORCA 3D, plug-in di Rhinoceros.
Anche se a me personalmente non piace affatto questo approccio che lascia poco spazio al progettista e rischia di produrre scafi tutti simili e tutti mediocri, penso che possa essere uno strumento utile per fare i primi tentativi di modellazione.
Anche se a me personalmente non piace affatto questo approccio che lascia poco spazio al progettista e rischia di produrre scafi tutti simili e tutti mediocri, penso che possa essere uno strumento utile per fare i primi tentativi di modellazione.
Sunday, January 9, 2011
PROGETTAZIONE PARAMETRICA
I programmi parametrici offrono la possibilità di "legare" alcuni elementi secondo alcuni parametri stabiliti dall'utente.
Questo facilita la modifica congiunta degli elementi legati fra loro e accorcia i tempi di progettazione.
Rhinoceros non è un programma parametrico ma adesso è presente sul mercato un plug-in chiamato Rhino Parametrics che colma questa lacuna.
Fra i tutorial particolarmente interessante è quello che mostra come modificare le strutture di una barca a vela.
Questo facilita la modifica congiunta degli elementi legati fra loro e accorcia i tempi di progettazione.
Rhinoceros non è un programma parametrico ma adesso è presente sul mercato un plug-in chiamato Rhino Parametrics che colma questa lacuna.
Fra i tutorial particolarmente interessante è quello che mostra come modificare le strutture di una barca a vela.
Saturday, January 1, 2011
COPPA AMERICA A SAN FRANCISCO
(ANSA) - PARIGI, 1 GEN - San Francisco e' stata scelta per ospitare la prossima edizione della Coppa America, nel 2013. Lo ha annunciato il comitato organizzatore. I dettagli della manifestazione saranno illustrati il 5 gennaio prossimo. Per la prima volta, nella Coppa America saranno impegnati catamarani di 72 piedi (24 metri). Le regate di selezione cominceranno l'estate prossima. Per la sua edizione n. 34, la manifestazione velistica piu' famosa del mondo torna cosi' negli Usa per la prima volta dal 1995.
Subscribe to:
Posts (Atom)