Dopo una partenza difficile, il trimarano americano dimostra una velocità nettamente superiore rispetto al catamarano svizzero, in ogni andatura.
La lunga regata ha offerto uno spettacolo veramente unico, è la prima volta infatti che due multiscafi ipertecnologici si fronteggiano ed è veramente molto interessante notare le soluzioni tecniche adottate dai progettisti.
ORACLE adotta un' ala rigida al posto della randa.
Nell'immagine qui sopra si può notare la soluzione iniziale con la randa classica, mentre sotto la soluzione finale con l'ala rigida.
E' da notare che l'ala rigida è composta da una parte di prua intera e da una parte di poppa formata da 8 pannelli che si muovono indipendentemente.
Questa soluzione veramente ardita consente di regolare il "camber" , cioè il grasso della vela, e anche lo svergolamento agendo s

La regolazione dello svergolamento è importante per alberi molto alti in quanto la direzione del vento cambia passando dal livello del mare ad altezze superiori (va ricordato che l'albero di ORACLE è alto 68 m circa).
Anche la randa di ALINGHI è svergolata ma ovviamente la regolazione è più difficile perché si agisce su un tessuto e non su pannelli rigidi.
Un altro vantaggio dell'ala rigida è la possibilità di aumentare o ridurre la "potenza" della vela agendo sul camber, così facendo il trimarano riesce a mantenersi costantemente in equilibrio su di un solo scafo (spettacolo !!!) mentre il catamarano è costretto ad orzare e poggiare in continuazione per trovare l'equilibrio ideale.


No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.